#Immobiliare2000LaTrovaPerTe #Passato #Futuro #Investire #CasaTua Casa dal 2007 ad oggi - Nel corso degli ultimi dieci anni, il mattone è andato incontro a profonde trasformazioni in seguito a una crisi che ne ha coinvolto tutti gli aspetti, dal credito ai prezzi, passando per le compravendite.
Dalla seconda metà degli anni ’90 il mercato immobiliare italiano ha registrato una fase espansiva, complici i bassi livelli di tassi di interesse sui mutui, la moneta unica, la crescente domanda di abitazione e la volatilità che ha interessato i mercati finanziari. Tutti questi elementi combinati hanno portato ad un incremento dei volumi di compravendita con un picco nel 2006 con quasi 845 mila transazioni e ad una crescita dei valori che si è protratta fino al 2007, anno in cui il mercato immobiliare ha invertito il trend. La fase discendente del ciclo immobiliare ha avuto inizio infatti nel secondo semestre del 2007, quando per la prima volta, i prezzi degli immobili hanno segnalato una contrazione. 2007 → Diminuisce il credito ipotecario destinato alle famiglie, la crisi del mercato dei mutui sub-prime rende gli istituti di credito prudenti e diffidenti nella concessione dei finanziamenti ed i tassi crescono. Il mercato contrae i volumi (-4,6%) e i scendono i prezzi immobiliari (-1,0%). 2008-2009 → Continua la stretta creditizia, vengono ridotte le categorie di potenziali acquirenti , si allungano i tempi di vendita, aumento dell’offerta sul mercato, ulteriore ribasso di prezzi e delle transazioni ( 15% rispetto al 2007). 2010 → Le compravendite si stabilizzano con gli aiuti governativi per l’accesso al credito. Gli scambi sono a quota 611.878 2011 → Economia negativa, disoccupazione in salita, bassa fiducia di imprese e consumatori. 2012 → Definito l’ “annus horribilis” per il mercato immobiliare, si registra la contrazione dei prezzi più importante (-10,2% in un solo anno), i volumi di compravendita iniziano a precipitare (-25,8% rispetto al 2011) , alta pressione fiscale soprattutto sulle seconde case. 2013 → Si raggiunge il picco minimo di transazioni con 403.124, livelli anni ’80 con prezzi in ribasso. Il mercato del credito è attivo e migliora fiducia di consumatore e istituti. 2014 → Rilancio offerta mutui, immissione liquidità Bce, Quantitative Easing. Aumento della domanda e delle transazioni ma prezzi ancora deboli. 2015 → Nuova fase positiva. Continua la crescita della domanda immobiliare, le transazioni e i tempi di vendita sono in miglioramento. Prezzi ancora deboli ma in via di stabilità. Fertilità azionata da tassi di interesse ai minimi storici. 2016 → Aumento dei volumi di compravendite, +18,9%, aumento del credito, +20,6%. I prezzi vanno verso la stabilità e chiudono l’anno con una riduzione del -1,6%. 2017 → Avviamento verso l’uscita della crisi immobiliari. Aumento di investitori sul mercato, tempi di vendita ridotti, segnali positivi dal mercato del credito. Previsioni sull’anno 2018 con valori immobiliari in potenziale ripresa. #InformatiPerTe
......Cerchi casa? #Immobiliare 2000 La trova per te! Vieni a Trovarci in Via Fr Vercelli 72 - Carmagnola Telefono 011/971.06.04 Mobile/Whatsapp 339/4135589 - 346/8330247 SITO www.immobiliare2000carmagnola.it MAIL info@immobiliare2000carmagnola.it #Aperto Sabato Pomeriggio #Prenota La Tua Visita #Preventivi Mutui In Sede #Valutazioni Gratuite #Seguici su Facebook Consiglieresti Immobiliare 2000? Lascia la tua recensione! #Servizi Telematici Locazione Trovi le nostre pubblicazioni on line………. http://www.immobiliare.it/agenzie_immobiliari/2000_Carmagnola.html http://www.casa.it/vendita-residenziale/da-190308/lista-1 https://www.facebook.com/pages/IMMOBILIARE-2000/135944436475015
 [torna all'elenco] |